sabato 8 marzo 2008

Lo Studium

Un po' di immagini ad integrazione di quanto visto al Museo Civico Medievale...
(come al solito: fai click sulla miniatura per visualizzare l'immagine ingrandita)

Cominciamo con uno dei "pezzi" più famosi: una formella dell'arca di uno dei più noti dottori di diritto, Giovanni da Legnano (m.1383)

Piazza San Domenico - due tombe di glossatori (in primo piano la tomba di Rolandino de' Passeggeri - sullo sfondo quella di Egidio Foscarari).
La collocazione originaria delle lastre tombali che abbiamo esaminato al museo era molto simile a quella qui rappresentata.


Un altro esempio: l'arca di Odofredo, giurista e glossatore morto nel 1265.


L'arca di Giovanni D'Andrea - in questo caso possiamo osservare un'arca completa (è conservata al Museo Civico Medievale).


La Pietra della Pace (1322) testimonia di una contesa tra gli studenti e il comune di Bologna.





La storia, in breve, è la seguente. Uno studente si innamorò della figlia di un ricco cittadino, rapì la fanciulla, cercò invano di fuggire, fu catturato e fu punito con la morte. L'uccisione dello studente provocò la reazione degli altri scolari che, insieme con molti docenti, decisero di abbandonare la città.
Questa secessione provocò un danno economico a tutti quei bolognesi che traevano guadagno dalla presenza degli studenti: il Senato bolognese cominciò quindi un'opera di mediazione allo scopo di farli ritornare.
La Pietra della Pace, che testimonia appunto di questi eventi e della loro positiva soluzione, rappresenta la figura della Vergine con le braccia protese verso gli studenti, inginocchiati ai suoi piedi. L'immagine evoca quindi la disposizione della città di Bologna ad accogliere benevolmente gli studenti.

0 commenti :

Posta un commento

commenti