venerdì 3 ottobre 2008

Quali sono i modi finiti?

I modi finiti sono i seguenti:
  • INDICATIVO: è il modo dell’oggettività, della realtà, della semplice constatazione, della certezza: Vado a casa (chi formula la frase è sicuro del fatto che sta andando a casa); Pioveva a dirotto (chi formula la frase non ha dubbi).
  • CONGIUNTIVO: è il modo della soggettività, della probabilità, del dubbio, del desiderio: Penso che sia una buona macchina (chi formula la frase esprime un parere soggettivo); Non credo che sia necessario (chi formula la frase esprime un dubbio); ecc.
  • CONDIZIONALE: è il modo che fa dipendere una azione da un’altra azione, ovvero un’azione che è subordinata a una condizione: Se ti impegnassi nello studio, otterresti dei bei voti (indica che deve essere soddisfatta una condizione -impegnarsi- perché possa realizzarsi l’azione indicata con il modo condizionale -ottenere delle valutazioni positive-); Potendo, lo aiuterei (indica che deve essere soddisfatta una condizione -avere la possibilità di aiutare- perché possa realizzarsi l’azione indicata con il modo condizionale -aiutare-)
  • IMPERATIVO: è il modo dell’esortazione, della minaccia e soprattutto dell’ordine: Smetti di studiare e va’ fuori a giocare!; Mangia il dolce!

0 commenti :

Posta un commento

commenti